Sempre più medici, psicologi, fisioterapisti e altri professionisti della salute decidono di iniziare a comunicare online. Aprono un profilo Instagram o TikTok, iniziano a pubblicare contenuti informativi, seguono qualche trend virale, partecipano a challenge, condividono dietro le quinte della loro giornata.
Insomma, fanno tutto “come si deve”.
Eppure, dopo mesi di sforzi, il risultato è sempre lo stesso: pochi like, pochi messaggi, pochissime prenotazioni.
Ma dov’è l’errore?
Il problema è che molti di loro, senza rendersene conto, stanno cercando di fare gli influencer, e non i professionisti con un vero personal brand medico.
Cosa fa davvero un Influencer (e perché non funziona per chi lavora nella salute)
Partiamo da una definizione semplice.
Un influencer vive di visibilità. Il suo lavoro è intrattenere, catturare l’attenzione e generare numeri. Pubblica contenuti che “funzionano” nel feed, segue i trend, parla a un pubblico ampio, generalista.
E soprattutto: promuove prodotti o servizi di altri.
Ora, fermati un attimo: tu sei un professionista della salute. Non sei un intrattenitore.
Quando un potenziale paziente ha un problema — un disturbo fisico, una difficoltà emotiva, un sintomo che lo preoccupa — non sta cercando uno show. Sta cercando fiducia, autorevolezza, competenza.
Ecco perché l’approccio da influencer non funziona per te:
-
Parla a tutti, ma nessuno si sente davvero capito
-
Genera attenzione, ma non costruisce fiducia
-
Insegue la viralità, ma non comunica valore clinico
-
Ottiene visualizzazioni, ma non porta prenotazioni
Risultato? Tanto sforzo, zero pazienti in più.
Cos’è invece un vero personal brand per un medico, psicologo o fisioterapista?
Il personal brand è una strategia di posizionamento.
È il modo con cui comunichi chi sei, cosa fai, per chi lo fai… e perché un paziente dovrebbe fidarsi proprio di te.
Non ha nulla a che fare con diventare famosi, virali o “piacere a tutti”.
Un personal brand efficace nella salute:
-
Parla a un pubblico specifico (es. pazienti con ansia, sportivi, donne in gravidanza…)
-
Comunica in modo chiaro e coerente
-
Rassicura, informa, educa chi ha un bisogno reale
-
Costruisce autorevolezza nel tempo, non solo reazioni istantanee
In pratica: non cerca di essere notato da chiunque, ma di essere scelto da chi conta davvero.
Da influencer a professionista autorevole: cosa funziona davvero
Non hai bisogno di diventare virale.
Non ti serve ballare su TikTok o rincorrere l’ultimo audio di tendenza su Instagram.
Quello che ti serve davvero è:
1. Contenuti utili per il tuo paziente ideale
Crea contenuti che rispondano a domande frequenti, dubbi, paure. Non per impressionare i colleghi, ma per aiutare chi ti sta cercando ora.
2. Presenza su Google e strumenti di conversione
Chi ha un’urgenza non guarda il feed: cerca su Google. Avere un sito ben fatto, un profilo Google Business aggiornato, e magari una campagna Google Ads geolocalizzata è spesso più efficace di mesi di post.
3. Comunicazione autentica e professionale
Non serve essere perfetti, serve essere veri. Racconta il tuo approccio, la tua visione, le storie di successo (con rispetto e privacy). È così che si costruisce la fiducia.
4. Un sistema che lavora al posto tuo
Il tuo tempo è limitato. Per questo serve un sistema online che accompagni il paziente da “non ti conosco” a “voglio prenotare”. Anche mentre tu sei in studio a fare il tuo lavoro.
Da dove partire per costruire il tuo personal brand sanitario
Costruire un personal brand non significa mettersi in mostra.
Significa raccontare la propria professionalità con chiarezza e direzione, usando il web per farsi trovare dalle persone giuste.
Se stai pubblicando contenuti da mesi senza risultati, forse non è un problema di impegno.
Forse è solo che stai usando il modello sbagliato.
Investire tempo in uno stile da influencer può sembrare divertente o “moderno”. Ma nel mondo della salute, ciò che funziona è un metodo chiaro, coerente e pensato per generare fiducia.
Vuoi attirare più pazienti online senza diventare un influencer?
Scarica la guida gratuita e iscriviti alla newsletter.
Ogni settimana riceverai contenuti esclusivi sulla comunicazione online per medici, psicologi e professionisti della salute.
Strategie pratiche, esempi reali, errori da evitare.
Fatti trovare. Fatti scegliere. Resta te stesso.