Scopri come evitarli per iniziare a farti trovare davvero
Hai aperto un profilo social.
Hai magari anche un sito.
Hai iniziato a pubblicare qualche post o a farti seguire da amici e colleghi.
Eppure i risultati non arrivano.
I pazienti non aumentano.
Le prenotazioni sono ferme.
Perché? Perché probabilmente stai commettendo uno di questi 3 errori comuni che vediamo ogni giorno tra medici, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti e altri specialisti.
La buona notizia?
Puoi correggerli subito.
Errore #1 – Pensare che basti “esserci”
Molti professionisti aprono un sito o un profilo social e pensano:
“Ora i pazienti arriveranno da soli.”
Ma non è così.
Essere presenti online non basta.
Se nessuno vede il tuo sito o se nessuno comprende il tuo valore da ciò che pubblichi, è come non esserci affatto.
Un profilo abbandonato o generico non porta risultati.
Serve invece una strategia ben definita, con obiettivi chiari e strumenti che ti aiutino a farti trovare da chi ha davvero bisogno del tuo aiuto.
Errore #2 – Parlare a tutti (e quindi a nessuno)
Un altro errore molto comune nella comunicazione dei professionisti della salute è l’essere troppo generici.
Frasi come:
-
“Aiuto le persone a stare meglio”
-
“Mi occupo del benessere psicofisico”
-
“Sono disponibile per tutte le esigenze”
Non comunicano nulla di concreto.
Non parlano a nessuno in particolare.
E non attivano nessun vero interesse.
Chi cerca un professionista ha bisogno di sentirsi capito.
Devi parlare a un tipo di paziente preciso, con un problema specifico, e usare parole che lo rassicurino, lo orientino, lo avvicinino alla soluzione.
- Più sei chiaro, più diventi credibile.
- Più sei specifico, più attiri pazienti in target.
Errore #3 – Inseguire visibilità, invece di costruire fiducia
Like, visualizzazioni, follower.
Numeri che sembrano importanti… ma che non portano pazienti, se non sono accompagnati dalla fiducia.
Un paziente non sceglie un professionista perché è virale.
Lo sceglie perché si fida.
E la fiducia si costruisce nel tempo, con:
-
contenuti coerenti e utili
-
uno stile comunicativo professionale
-
una presenza digitale ordinata, rassicurante e focalizzata
Meglio avere 10 contatti realmente interessati che 10.000 visualizzazioni senza conseguenze.
I numeri non curano. Le relazioni sì.
Come evitare questi errori e attrarre i pazienti giusti
La soluzione è più semplice di quanto pensi:
Serve un cambio di mentalità.
Devi smettere di comunicare “per esserci” e iniziare a comunicare per essere scelto.
Serve un sistema ben organizzato, che unisca 3 elementi fondamentali:
-
Contenuti pensati per il tuo paziente ideale
-
Rispondi alle sue domande, ai suoi dubbi, ai suoi timori
-
-
Un sito web professionale
-
Deve parlare di te, mostrare il tuo metodo, spiegare come puoi aiutare e guidare all’azione
-
-
Presenza su Google
-
Dove le persone cercano davvero soluzioni. Non basta aspettare che ti trovino: devi comparire nel momento della scelta.
-
Ogni parte della tua comunicazione deve portare il paziente un passo più vicino alla fiducia. E alla prenotazione.
Vuoi migliorare la tua comunicazione online e attrarre più pazienti?
Scarica la guida gratuita di Trovapazienti
Basta inseguire i numeri. Inizia a costruire relazioni professionali che portano risultati.